Diversi formati di dati sono accettati per la definizione del layout dei pcb, seguendo queste semplici regole:
Lati (questi di solito sono relativi al disegno dei tratti di rame, del solder resist, della serigrafia, delle aperture per la deposizione della pasta saldante (SMD), della grafite, del solder resist pelabile, di eventuali depositi selettivi di finiture superficiali specifiche, della meccanica della scheda, ecc):
- Gerber RS-274X (Extended Gerber con aperture incorporate - sviluppato da sistemi Gerber)
- ODB + + (OpenDatabase + + - sviluppato da GenCAM)
- DPF (formato dinamico processo - sviluppato da Ucamco NV)
All’interno del servizio PcbOnDemand, possiamo operare anche con:
- Gerber RS-274D (Gerber standard con aperture dei file separate - sviluppato da sistemi Gerber)
- Eagle BRD file (CAD-dati da Cadsoft ora Farnell)
- Altri file CAD di uso meno diffuso per la progettazione dei pcb
Foratura:
- ODB + + (OpenDatabase + + - sviluppato da GenCAM)
- In formato Gerber RS-274X o RS-274D (solo i dati trapano vero, non una mappa trapano)
- DPF (solo i dati trapano vero, non una mappa trapano)
- Excellon (1 o 2) + lista strumento adeguato (idealmente incorporato)
- Sieb & Meyer + elenco apposito attrezzo (idealmente incorporato)
Note importanti:
1. La conversione di dati CAD in dati di produzione può portare a errori che difficilmente sono sotto controllo al 100%;
2. E 'impossibile avere copie legali di ogni pacchetto CAD di progettazione PCB presenti nel mercato o di software specifico CAD/CAM; è inoltre impossibile avere una conoscenza generale e completa necessaria per usarli tutti correttamente.
Il Gerber è stato il formato standard industriale utilizzato per la fabbricazione di PCB per molti anni; è abbastanza chiaro e non ambiguo. E’ tipicamente gestito da ogni pacchetto di progettazione PCB.
È possibile verificare il risultato del processo di generazione del Gerber con uno dei molti visualizzatori di Gerber File gratuiti disponibili sul web.
REQUISITI DEI DATI - Dati in ingresso
1. Il formato dei dati che permette la più agevole e chiara gestione produttiva è ODB++
Altri formati che non creano disagi durante le operazioni CAD/CAM sono:
- Extended Gerber (RS-274X) per i lati
- Excellon1 + lista incorporata degli appositi utensili per la foratura
Importante: dati gli automatismi presenti nella gestione del servizio PcbSaving, è necessario per accedere a tale servizio che i file inviati per la produzione siano solo ODB++ o Extended Gerber (RS-274X).
2. E’ buona regola fornire solo file necessari per la produzione del pcb (quindi disegni di tutti i tratti di rame, del solder resist, della serigrafia, …etc), un disegno o layer meccanico e i file per la foratura. Se è presente un pannello, i dettagli della sua composizione meccanica possono essere forniti nello stesso formato dai dati del singolo pcb (ODB++ o RS-274X).
E’ fortemente sconsigliato di fornire alcun altro file inutile alla produzione del circuito stampato (come ad esempio i dati originali CAD, Graphicode GWK file, file PDF, file Word (DOC), i file di Excel (xls), liste di posizionamento dei componenti, altre informazioni di montaggio, ecc.).
E' inoltre suggerito di verificare i dati generati (files del pcb) con un visualizzatore Gerber prima di inviarlo per la produzione, come pure assicurarsi che tutte le istruzioni necessarie o altri specifiche necessarie a realizzare delle schede conformi alle aspettative siano inclusi nei dati inviati.
3. Una chiara e intuitiva denominazione dei file agevola la realizzazione degli strumenti che poi vengono utilizzati in produzione (attrezzaggio): si sconsiglia l’utilizzo di nomi dei file troppo lunghi (questo è utile per essere sicuri che sia facilmente determinabile la funzione del file dal suo nome, ma crea difficoltà di gestione informatica).
Esempio
Idoneo = Pcb1108r01.top o 1105278cutop.gbr sono buoni nome per il lato rame top dei PCB
Non idoneo = cs5678.gbr o pcb45893r1L2.gbr (non vi è alcuna indicazione riguardo alla funzione) o code25897r01lev3toplayercopper.gbr (nome troppo lungo)
Anche un file di testo aggiuntivo che spiega la regola di denominazione utilizzata può essere chiarificatore di tali aspetti.
4. Utilizzare disegni in scala 1/1 (100%): ciò permetterà di produrre facilmente pcb con dimensioni corrette.
5. Nei gerber file sono sconsigliati l’inserimento di aperture con size zero (size = 0,00 millimetri o pollici).
6. E’ preferibile utilizzare una sola unità di misura (mm o MLS) in tutti i file dei lati.
7. E’ preferibile che i Gerber dei vari lati abbiano lo stesso off-set (non usare alcun offset sarà opzione ancora migliore): in tal modo sarà evitato di generare possibili errori nelle fasi di riallineamento manuale dei layers.
8. I dati presenti nei file Gerber devono corrispondere ai vari layer utilizzando sempre la vista dall'alto verso il basso (quindi attraverso il PCB). NON specchiare (no mirror) alcun file – siano essi immagini dei layer o della foratura/meccanica: questa è una pratica consolidata nel settore della produzione dei pcb, quindi in tal modo saranno visualizzati e utilizzati i dati inviati.
9. Se il formato dei dati è Gerber & Excellon, utilizzare la stessa risoluzione (griglia) per entrambi consente un accoppiamento/allineamento perfetto. E' anche una pratica consolidata utilizzare un fattore 10 tra Gerber/Excellon e uscita CAD di progettazione del pcb (questo per non perdere informazioni con arrotondamente incauti).
Esempio
Idoneo = utilizzare una risoluzione di 10 mil per attirare la vostra scheda nella progettazione software CAD PCB, quindi utilizzare una risoluzione 1mil di output per i dati di uscita
Non idoneo = utilizzare una risoluzione di 1 mil per attirare la vostra scheda nella progettazione software CAD PCB, quindi utilizzare una risoluzione 1mil di output per i dati di uscita
10. Quanto più spesso possibile nei file Gerber la pad relativi a SMD o STH devono essere disegnate mediante dei flash ( e non per “line” or “draw”): questo riduce il rischio di non avere un corretto processo di test elettrico.
11. E’ buona prassi inserire dei tratti di testo (identificazione a bordo del pcb, nome della società utilizzatrice, ecc ..) negli layer di rame. Assicurarsi che il testo sia conforme alle regole di leggibilità. Ciò consentirà di ridurre la possibilità di fare errori di specchiatura (mirroring).
12. Un elenco delle aperture del Gerber che indichi solo quelle realmente utilizzate nel disegno agevolerà le operazioni CAD/CAM.
13. Il profilo della scheda dovrebbe essere incluso in tutti i layer: in caso di problemi di offset ciò permette di allinearli tutti correttamente. Tal contorno scheda deve essere incluso anche nel disegno della meccanica.