Fori

1. Il nostro sistema CAD/CAM considera SEMPRE quanto indicato nei drill file (liste utensili o aperture che siano) come le dimensioni dei fori finiti (ENDSIZE): cioè il diametro voulto a pcb ultimato. La corona anulare dei fori ( Anular Ring come indicato nella tabella classi) è misurata considerando questa regola: AR = (PAD SIZE-HOLE SIZE) / 2.

2. Gli utensili di foratura hanno incrementi di diametro di 0,05 millimetri fino a fori di diametro 4.85mm e di 0.1mm sopra a tale valore (e fino ad un massimo di 6,5 ??millimetri): valori diversi vengono arrotondati con approssimazione appunto di 0.05mm o 0.1mm dipendentemente dai casi.
Esempio:
- Dimensioni Drill di 35mil viene convertito in 0,889 millimetri e poi arrotondato a 0,9 millimetri.
- Dimensioni Drill di 26mil viene convertito in 0,660 millimetri e poi arrotondato a 0,65 millimetri.

3. E’ buona regola realizzare file di foratura separati per fori metallizzati (PTH) e non (NPTH). Se ciò non fosse possibile, specificare sempre in modo chiaro all’interno dello stesso file quali siano gli utensili per fori PTH e NPTH. Quando non sono riportate indicazioni in tal senso su PTH e NPTH, vengono seguite in produzione le seguenti regole:
* per pcb con 1 o nessun layer di rame: i fori sono sempre considerati come NPTH.
* per pcb con 2 o più layers di rame: i fori sono sempre considerati PTH, tranne nei seguenti casi:
- fori non collegati e privi di alcuna pad di rame sui layers.
- fori non collegati ove la dimensione della pad di rame sia uguale o inferiore alla dimensione dell’utensile utilizzato per la foratura (attenzione che questo non è l’END SIZE del diametro del foro, ma è tipicamente maggiore); in tali casi la pad di rame verrà rimossa già nella realizzaione del layer.
- fori collegati e con pad di rame su un solo lato esterno, quindi senza alcuna altra connessione o collegamento su qualsiasi altro layer (interno o esterno) né alcuna pad di rame sull’altro lato esterno.

In questi ultimi casi il foro 4 sono sempre considerati NPTH.

4. Importante: fori PTH con diametro nominale inferiore o uguale a 0,5 mm (18mil) sono considerati per default fori di Via, e di conseguenza:
- le dimensioni del foro nominale a fine processo produttivo potrebbero risultare ridotte perché la regola che relazione dimensione dei fori ed utensile di foratura è diversa (endsize rispetto al toolsize )
- la tolleranza dimensionale del diametro sarà diversa rispetto agli altri fori PTH.

5. E' da considerare che per la produzione di fori metallizzati di dato diametro nominale finito, è necessario realizzare dei fori di diametro maggiore prima di procedere con il processo di metallizzazione. Le regole utilizzate per il dimensionamento di detti fori sono:
* FORI di VIA -> diametro del foro = dimensioni diametro foro su file + 0,10 mm (4mil)
* PTH -> diametro del foro = dimensioni diametro foro su file + 0,15mm (6mls)
* NPTH -> diametro del foro = dimensioni diametro foro su file + 0.05mm (2mls)

Utilizzando questa regola le tolleranze rispettate relative alla dimensione dei diametri dei fori sono i seguenti:
* NPTH -> 0,05 mm/-0.1mm (+2 mil/-4mil)
* PTH con dimensioni con diametro di> 0,50 mm (20 mil) -> 0,10 mm/-0.05mm (+4 mil/-2mil)
* PTH con dimensioni del diametro end <= 0,5 mm (20 mil) -> 0,10 mm/-0.40mm (+4 mil/-16mil)

Quando non sono specificate le tolleranze nelle specifiche, i fori verranno realizzati in conformità a questi valori di tolleranza.
Solo con il sevizio PcbOnDemand si possono ottenere tolleranze diverse, ma queste devono essere chiaramente indicate nel layer meccanico e/o nel file di foratura. Considerando il costo elevato di questo servizio, il nostro suggerimento è che tolleranze diverse non vengano utilizzate senza un motivo valido.

6. Fori che si sovrappongono il contorno scheda può essere:
- Fori NPTH senza piazzole di rame: Questi fori NPTH sarà realizzata come una parte del contorno di bordo (dal processo di instradamento).
- Fori PTH con piazzole di rame: questi saranno prese come "fori metallizzati sul bordo a bordo" o "Cut Contour PTH esercitazioni" e deve essere chiaramente indicato nello strato meccanico o un altro file specifico. Nota: questi fori metallizzati tagliato dal bordo a bordo non sono disponibili nel servizio PcbSaving.

7. Importante: la sovrapposizione di fori nei file di foratura è fortemente sconsigliata.
Si prega di non sovrapporre o duplicare fori nei relativi file, anche se di fatto connessi da un punto di vista prettamente elettrico ( appartenenti alla stessa “net” elettrica). Tali fori se presenti possono causare la rottura di molti utensili oltreché, anche in assenza di rotture, una realizzazione del for inidonea alla metallizzazione per eccessiva rugosità o residuo: si ricorda che eventuali residui indesiderati presenti sulla parete de foro prima della sua metallizzazione possono causare “voids” (spazi vuoti) di deposizione rame. E’ buona regola tenere una distanza minima fra fori di 0,250 millimetri (10mil). Tale valore viene misurato fra i bordi di 2 fori (sempre considerandone l’endsize, quindi da file Gerber). Anche nella progettazione di cave, è gentilmente richiesto di non utilizzare fori sovrapposti: nella sezione relativa alle specifiche meccaniche viene spiegato il modo corretto per indicare la presenza di dette cave e della loro dimensione nei file.

Nel caso di cave o altri fori con profili particolari (accettabili solo per il servizio PcbOnDemand) è consentito la sovrapposizione parziale dei fori: la regola da utilizzare nel progettare tali particolari è che la distanza da centro a centro dei fori deve essere non inferiore alla metà della somma dei raggi più 0,15 millimetri (6mls).

8. Fori con pad di forma oblunga sui layer esterni sono producibili utilizzando le medesime regole di quelli con pad circolari semplici; i valori minimi producibili di tali particolari sono i medesimi ma sono consentite alcune eccezioni (solo per fori PTH):
- Sul lato più corto della pad oblunga l'anular ring deve essere >= 0,150mm (6mls) (cioè non è consentito alcuna porzione del foro fuori dalla pad considerando il diametro del foro di effettiva foratura, cioè il toolsize). Normalmente le pad oblunghe non vengono utilizzate per fori di via, per cui la regola di relazione fra end e tool size è quella dei PTH.
- Sul lato più lungo della pad oblunga (nelle parti rimanenti ai bordi del foro), l'anular ring minima deve essere >= 0,300mm (12mls): è da considerare che il foro non necessariamente deve essere posizionato al centro della pad, purchè la sua posizione non possa inficiare la connessione della pad oblunga ai tratti conduttivi dei layer esterni riducendo il valore minimo di anular ring.

Pc Boards CSQPc Boards IPCPc Boards ULPc Boards SofortPc Boards Pay Pal