Classificazione PCB

Tale classificazione permette in genere di valutare il prezzo del PCB non solo nei servizi più econimici ma anche e soprattutto nel servizio su richiesta PcbOnDemand

I parametri di queste specifiche sono:
- la larghezza minima delle tracce di rame (conduttori) e il gap (isolamento) tra di loro presente, siano lati esterni o interni;
- la distanza minima (gap) tra fori metallizzati e conduttori sia sui lati esterni che interni;
- gli anular ring minimi (differenza tra pad di rame e dimensioni del foro) sia su strati interni che esterni;
- la tipologia di fori presenti (dimensione del diametro minimo per tipologia e relativo processo di produzione);
- la precisione richiesta/necesaria per il foro (in termini di posizione e allineamento relativamente ai layer);
- la caratteristica dei layer del solder resist (dimensione massima del disallineamento ammesso sul relativo layer di rame, le dimensioni del minimo tratto, la necessità di uno sviluppo completo anche nei fori di minor diametro);
- le caratteristiche della meccanica del pcb
Valori piccoli o grandi di queste caratteristiche determinano la classe tecnologica del pcb, o sua complessità produttiva.
Per i dettagli su detti valori di classe, si faccia riferimento alla relative tabelle.

Pc Boards CSQPc Boards IPCPc Boards ULPc Boards SofortPc Boards Pay Pal